La gestione delle proprie finanze in Italia può essere una strada tortuosa nonostante si conosca il settore bancario italiano che presenta numerose banche di carattere nazionale. Ma come scegliere tra una selezione così ampia?
Nelle prossime righe, il nostro compito è aiutarti a comprendere quali sono le migliori banche italiane e, quindi, anche i conti correnti che le stesse offrono.
Aprire un conto corrente in Italia è un processo molto semplice. Nella maggior parte dei casi non dovrai far altro che presentarti in filiale con i tuoi documenti e avere il conto corrente aperto in pochi minuti. Alcuni istituti finanziari, invece, consentono di affrontare questo processo interamente online con pochissimo dispendio in termini di tempo.
Migliori conti correnti in Italia: quali sono?
1. Unicredit
Unicredit è una delle banche più apprezzate da milioni di italiani, da nord a sud. Si tratta anche dell’istituto finanziario che ha il peso maggiore sul panorama economico italiana ed è classificata al primo posto anche sulla scena internazionale.
Le sedi dell’Unicredit sono dislocate in tutta Italia e non sarà difficile per te trovare una filiale oppure un bancomat da cui prelevare denaro.
In Unicredit troverai diverse offerte disponibili, anche per i più giovani. In ogni caso, un conto corrente con questa banca potrà costarti un minimo di 48 € all’anno e ti consentirà di accedere a numerose tipologie di servizi come i pagamenti online, contactless e tanto altro.
2. ING
Se sei alla ricerca di una banca che abbia un respiro internazionale, il nostro consiglio è quello di affidarti ad ING. Tuttavia, dobbiamo sottolineare subito un aspetto negativo di questo istituto finanziario: le filiali non sono molte in tutta Italia e ciò inciderà anche sulla tua possibilità di prelevare al volo un po’ di denaro contante.
Tuttavia, le comodità con il conto corrente Arancio sono numerose. Innanzitutto, potrai aprirlo direttamente online e ti consente di accedere ad un canone di 0 € per un anno. Con il conto corrente potrai effettuare prelievi di contanti in Italia e in Europa senza commissioni, procedere a bonifici SEPA fino a 50.000 €. Inoltre, puoi continuare a sfruttare il canone gratis accreditando almeno 1000 € al mese.
3. Intesa Sanpaolo
Simile a Unicredit, Intesa Sanpaolo è tra le 2° banche italiane con rating più elevato. Si tratta senza dubbio di uno degli istituti di credito più popolari e ti consente di accedere ai suoi servizi praticamente ovunque grazie al numero elevato di filiali distribuite su tutto il territorio italiano.
Offrono anche numerose opzioni bancarie ai clienti e alle loro famiglie, inclusi investimenti e pacchetti assicurativi. Con Intesa San Paolo potrai accedere ad un conto completamente gratuito se hai un’età inferiore ai 35 anni. Si tratta di XME Conto che ti consentirà di accedere ad una serie di operazioni ed effettuare prelievi gratuiti ovunque tu sia.
4. BNL
Un’altra banca di tutto rispetto è la BNL ovvero il Banco Nazionale del Lavoro. Si tratta di un istituto finanziario presente in tutta Italia che prevede un programma fedeltà davvero interessante chiamato “payback”. Con questa iniziativa potrai recuperare parte dei soldi che hai utilizzato per effettuare acquisti di determinati beni.
Anche in questo caso ci sono delle agevolazioni se hai meno di trent’anni con un canone completamente azzerato. Un altro aspetto positivo è che puoi scegliere se aprire il conto in agenzia oppure direttamente online attraverso un procedimento semplice e intuitivo.
5. Poste Italiane
Sì, abbiamo deciso di inserire Poste Italiane tra i migliori conti correnti in Italia in quanto questo player del panorama finanziario è sempre più coinvolto nel settore attraverso una serie di servizi come il conto BancoPosta.
Il grande vantaggio di avere un conto BancoPosta è che i titolari riceveranno una normale carta di debito che può essere ricaricata da familiari e parenti. Ciò consente ai titolari di conti più giovani di avere tutta la comodità (e la responsabilità) della propria carta Visa.
Il canone del conto BancoPosta parte da 2,00 € al mese con possibilità di riduzione se hai meno di trent’anni. Oppure c’è il conto di base BancoPosta che costa 30,00 € all’anno e che ti consente di effettuare una serie di operazioni di incasso e pagamento. L’opzione per i pensionati è gratuita.
Conclusioni
Siamo arrivati al termine di questa guida e di questa classifica. Qual è il conto corrente migliore per le tue esigenze di cittadino? Pensiamo che tutte e 5 le opzioni che ti abbiamo mostrato in questa guida siano valide e che la scelta si basi solamente su alcune sfumature. Ricorda che sei hai meno di 30 anni, la maggior parte dei conti saranno gratuiti!
Altri post che potrebbero interessarti
Altroconsumo Investi: cos’è e perché è importante
Come investire in criptovalute da zero: guida completa
Prestiti e finanziamenti personali, il supporto al consumo
Mercato azionario, vediamo come funziona
Le migliori piattaforme per iniziare con le criptovalute: quali sono?
Conto corrente online, quale scegliere?